Seduti nel loro nuovo ufficio
Ticinese, ieri abbiamo incontrato Gabriele Molteni Ceo di Arca24, società che
si occupa di HR Software Solutions, ovvero di sviluppare soluzioni pensate
appositamente per il mercato del lavoro e per chi opera nel mondo HR. “Ce
l’abbiamo fatta!” esordisce “Abbiamo superato la prima fase di Horizon 2020, il
bando europeo sulla ricerca e l’innovazione che ha visto la partecipazione di
55 aziende del territorio svizzero, di cui solamente due ticinesi e di cui una
a sua volta è proprio Arca24.”
Horizon 2020 è un programma volto
a finanziare progetti che portino un impatto significativo sulla vita dei
cittadini europei in termini di innovazione scientifica e tecnologica. Al
programma possono partecipare organizzazioni e persone appartenenti agli Stati
membri dell’Unione Europea o ai Paesi associati attraverso la presentazione di
un progetto. Tutte le proposte vengono valutate dalla Commissione Europea in
base a specifici criteri quali eccellenza, impatto e attuazione, e quelle
ritenute idonee sono ammesse al finanziamento.
Prosegue Gabriele “Il progetto
che abbiamo presentato e che è stato accettato dalla commissione europea è
CB1-18 Chatbot tool for automatic job interview, uno strumento che cambierà il
modo in cui l’industria del recruitment funziona e viene percepita. Si tratta
sicuramente di un grande traguardo per Arca24 ma anche per il Ticino stesso,
premiato da Bruxelles per la sua partecipazione e il suo contributo attivo
all’innovazione tecnologica.
CB1-18 è un programma composto da
una serie di software chiamati Chatbot, un’entità artificiale conversazionale
in grado di interagire con i candidati. Al contrario di altri Chatbots che
possono solamente rispondere alle domande dei consumatori, come nel caso di
servizi bancari e assicurativi, il nostro software è stato sviluppato in modo
che possa fare domande piuttosto che dare risposte. CB1-18 infatti è in grado
di condurre automaticamente un colloquio di lavoro attraverso l’utilizzo di una
vera e propria intelligenza artificiale e di regole semantiche. Il nostro
software riesce prima di tutto a verificare le capacità dei candidati tramite
domande sulla loro carriera professionale e test sulle competenze linguistiche,
così come sulle capacità di stampo cognitivo, relazionale e comunicativo.
Il nostro obiettivo è quello di
creare software che possano migliorare il reclutamento attraverso
l’ottimizzazione e l’automatizzazione dei processi di selezione. In particolare
lo scopo del nostro progetto è quello di sviluppare un nuovo prodotto quasi
interamente automatizzato che permette quindi di risparmiare tempo in ogni
singolo processo di selezione lasciando ai recruiters solo la decisione finale.
Il nostro software aiuta le persone a mettere in risalto le proprie competenze
e il proprio valore, facendo sì che tutti possano partire dallo stesso livello
e avere pari opportunità senza alcuna distinzione.
CB1-18 è quindi un software che
si fonda sulle eguali opportunità e sulla professionalità. Per noi rappresenta senza
dubbio un valido strumento nell’evoluzione del mercato HR, un sistema che
racchiude in sé un grande impatto economico con grandi implicazioni sociali
allo stesso tempo.
Ora siamo pronti ad affrontare
anche la fase 2, con il primo appuntamento fissato al 10 ottobre di quest’anno.
Per l’occasione stiamo portando avanti con impegno lo sviluppo del nostro
progetto attraverso partnership e collaborazioni importanti. “
Un importante progetto, quindi,
che potrebbe segnare una svolta fondamentale nello sviluppo e digitalizzazione dei
processi di selezione, a beneficio di candidati e selezionatori.
Ad Arca24 facciamo il nostro miglior in bocca al lupo!
Ad Arca24 facciamo il nostro miglior in bocca al lupo!
Nessun commento:
Posta un commento