Ricerche e studi sul mercato del lavoro.....La crisi economica ha impattato notevolmente e negativamente sull'occupazione giovanile in Italia: nel 2007 gli occupati di età compresa tra i 15 e i 29 anni erano 3.758.000. Nove anni dopo erano diminuiti fino a toccare i 2,6 milioni di unità, pari all'11,7% degli occupati totali.
Una riduzione consistente, anche considerando il contestuale calo della popolazione giovanile italiana, diminuita del 2,6% tra il 2007 e il 2015.
Tuttavia, anche se numericamente inferiori rispetto al passato, i giovani lavoratori (autonomi e dipendenti) continuano ad offrire un contributo importante all'economia italiana: secondo un rapporto Censis-Confcooperative, Inventarsi il lavoro: i giovani che ce la fanno, valgono 46,5 miliardi di euro, pari al 2,8% del Prodotto interno lordo (PIL) italiano.
Il rapporto dedica particolare attenzione agli EET, acronimo inglese che sta per Employed-Educated and Trained e indica tutti quei giovani che sfruttano le competenze acquisite e guardano all'attività di impresa.
Attualmente gli EET sono 175mila, la maggior parte dei quali è attivo nel Mezzogiorno: analizzando la distribuzione geografica, emerge che il 41,1% opera nel Sud e nelle Isole, mentre il resto si divide tra il Nord-Ovest (24,7%), Nord-Est (15,7%) e il Centro (18,5%) del Paese.
Censis e Confcooperative osservano che la riduzione dei titolari d'impresa in Italia registrato tra il 2009 e il 2016 (-6,8%) è stata particolarmente significativa tra gli imprenditori più giovani con un'età fino a 29 anni (-19,1%).
Il calo non ha coinvolto tutti, però: in alcuni settori, le imprese guidate dai giovani hanno fatto registrare un saldo positivo tra aperture e chiusure (servizi d'informazione e altri servizi informatici, servizi per edifici e paesaggio, servizi di ristorazione, attività di supporto per le funzioni d'ufficio e i servizi alle imprese…).
Pur sottolineando l'importanza degli EET, il rapporto ricorda che i NEET italiani – i giovani nella fascia d'età 15-29 che non studiano né lavorano – sono cresciuti molto negli ultimi anni: attualmente sono 2.349.000. Dunque in crescita rispetto al 2007, quando erano 1.788.000, ma in leggero calo rispetto al 2014 (-64.000 unità).
LEGGI ANCHE:
- Aziende che cercano personale in Canton Ticino? E' un dato di fatto: malgrado anche oltre confine la situazione economica non sia pi...
- Ecco i link per consultare le offerte di lavoro pubblicate dai Centri per l'Impiego delle varie province (ex Uffici di Collocamento) ...
- Poste Italiane, nuove assunzioni al via! La società han programmato un nuovo piano di reclutamento che offrirà lavoro a portalettere, o...
- Cerchi un lavoro nel periodo natalizio? " Guardavanti: per il futuro dei bambini " è una onlus attiva in Italia e in Africa nel...
- Per avere successo e fare una buona carriera nel mondo del lavoro non è necessario fare i fenomeni. Meglio essere stupidi, banali e non t...
- Posizioni aperte in ATM, la società che gestisce tutti i trasporti pubblici nella città di Milano! Le assunzioni sono rivolte principalme...
- Con questo post passiamo in rassegna i numeri della Gazzetta Ufficiale Concorsi Pubblici usciti tra il 30 settembre e il 18 ottobre 2016....
- Aziende che cercano personale? Siemens, multinazionale che opera da oltre 165 anni in più di 200 Paesi nelle aree dell’elettrificazione, ...
- Lavora con noi! Ecco 14 grandi società attualmente a caccia di candidati da reclutare immediatamente. Stiamo parlando di grandi aziende a...
Nessun commento:
Posta un commento