Una volta deciso quale sia il formato più adatto al proprio curriclum vitae, si deve procedere alla sua stesura. Spazio, dunque, alle esperienze professionali e formative, alle competenze e alle proprie aspirazioni, ma con un occhio di attenzione a una questione spesso troppo sottovalutata: i dati personali. Leggiamo i consigli di Jobmetoo!
Prima
di tutto, cosa sono i dati personali da un punto di vista normativo?
“Qualunque
informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od
associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente,
mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un
numero di identificazione personale”,
in altri termini: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza -
domicilio, recapiti.
Ebbene,
sembrerà un paradosso, ma è proprio su queste informazioni che i
curricula sono spesso carenti.
Ovviamente
non esiste una regola dogmatica sulla questione, anche se è
possibile identificare alcuni punti fermi.
Per
quanto riguarda il posizionamento le opzioni potrebbero essere due,
l’inserimento dei dati in testa al CV o in chiusura. Ciò che conta
è che siano chiaramente leggibili e organizzati razionalmente.
E'
importante non dimenticare un recapito telefonico ed un'e-mail,
magari anche residenza e domicilio, senza suddividere le informazioni
in due sezioni separate.
Quanto
al domicilio o alla residenza, è bene indicarli, in modo che il
recruiter possa avere idea della distanza dalla sede lavorativa,
piuttosto che dalla sede del colloquio. In questo senso è importante
segnalare la vostra eventuale disponibilità a trasferimenti in
determinate regioni o province.
Verifichiamo
che i numeri e gli indirizzi di contatto siano corretti e aggiornati:
segnalare,
se è il caso, eventuali orari per poter essere rintracciati; in caso
di cellulare per la sola ricezione di sms, meglio precisarlo
(naturalmente sarà il caso di non essere troppo restrittivi...i
recruiter potrebbero spazientirsi).
E
ora veniamo a una questione piuttosto spinosa: la data di nascita. In
linea teorica una posizione aperta all'interno di un'azienda dovrebbe
essere occupata da un profilo che abbia determinate competenze,
esperienze e caratteristiche professionali. Tutti elementi che
esulano dall'anagrafe del candidato. Quindi, in linea teorica,
potrebbe non essere necessario indicare la data di nascita. Però è
altrettanto vero che il contesto, il team, l’attività da svolgere,
il percorso di sviluppo futuro, il contratto che si vuole proporre al
neoassunto, possono fare riferimento a età diverse. Di conseguenza,
pur non essendo un dato indispensabile, il consiglio è quello di
inserire comunque nel cv la propria data di nascita...
Per
concludere il nostro approfondimento sulla corretta compilazione dei
dati personali, prendiamo in esame anche l'ipotesi in cui si voglia
inserire il proprio profilo all'interno di portali
di annunci.
Molto spesso, quando si tratta di caricare i propri dati, i
candidati inseriscono sistematicamente il curriculum senza prestare
attenzione e tempo alla compilazione del format richiesto dal sito
stesso, cosa che può rendere inefficace anche il miglior profilo.
Un
esempio? Il sito dell'agenzia Jobmetoo,
con la quale abbiamo realizzato questo e altri post, funziona con un
meccanismo di match tra i dati inseriti dai candidati e quelli
richiesti dalle aziende che cercano personale. Di conseguenza, la
compilazione corretta dell’area funzionale in cui si lavora, o
della provincia, o della mansione e così via, è fondamentale per
poter essere rintracciati correttamente dalle aziende. Allegare un
curriculum è un’opzione aggiuntiva, caldamente consigliata, che
consente di raccontare di più di noi stessi, ma è utile solo se il
profilo, con i campi predefiniti, risulta completo e preciso.
Come
avrete intuito, la stesura del cv o la creazione di un profilo in un
sito di recruitment devono sempre ispirarsi ai principi di
completezza e precisione, con un'attenzione maniacale ai dettagli,
perché possono fare la differenza!
Alcuni
annunci, riferiti alle persone appartenenti alle Categorie Protette,
che potrebbero interessarti:
Nessun commento:
Posta un commento