Imprenditore,
insegnante
o ingegnere?
Qual'è il lavoro
ideale
per ciascuna personalità?
A rivelarlo è Job
Test, il social test
realizzato dall’Università
Niccolò Cusano che promette
in dieci domande di ottenere indicazioni sul ruolo
professionale da ricoprire dopo
gli studi universitari.
Secondo
gli esperti di formazione dell’Unicusano spesso i giovani si
ritrovano disorientati nel momento cruciale della scelta della
facoltà: “Fare un lavoro che il mercato offre non vuole dire non
fare ciò per cui si è portati. Con
questo test aiutiamo i giovani e chi vuole rilanciare la propria
carriera a capire qual è il mestiere a loro più adatto,
incrociando le richieste del mercato con le proprie attitudini”.
I
12 profili
che emergono dal test sono i seguenti: consulente
legale, contabile, psicoterapeuta, ingegnere, manager delle risorse
umane, insegnante, educatore sociale, marketing analyst, direttore
generale, imprenditore, manager
e direttore amministrativo.
Secondo l’Istat buona parte di queste si
classificano come le professioni “vincenti” tra quelle
raggruppate dall’istituto dal 2011
al 2014,
in 508 categorie. In questi anni l’occupazione
è scesa di 319mila unità, ma
il lavoro
nel gruppo delle più ricercate è aumentato
di 1,4 milioni di occupati.
In
questo scenario, per costruirsi un futuro lavorativo solido nel più
breve tempo possibile, è molto importante capire esattamente in
quale direzione muoversi per sviluppare la propria professionalità.
“Troppo spesso in Italia – spiega lo staff dell’Unicusano –
abbiamo da una parte delle università
che non preparano al mondo del lavoro,
offrendo degli insegnamenti troppo legati alla teoria e poco alla
pratica, e dall’altra dei giovani
che non riescono a qualificarsi
per svolgere le professioni al momento più richieste”.
L’obiettivo
che si propone il Job Test è offrire, in modo giocoso e con
l’utilizzo del linguaggio e dei canali più affini ai giovani, la
possibilità di orientarsi in maniera corretta verso la scelta del
percorso di specializzazione
e verso la costruzione di una professionalità
lavorativa solida, combinando in
modo fruttuoso le attitudini personali con le richieste del mercato.
Nessun commento:
Posta un commento