Secondo Crepet, infatti, il lavoro si inventa (non è un'utopia, si può fare!), ma è necessario focalizzarsi su cosa non c'è e non su quello che il mercato offre. Fondamentale è la lucidità di pensiero e di azione, uno stato mentale e un approccio alla vita che si conquista anche con fatica e con metodo. La lucidità, infatti, consente all'uomo di essere, più competitivo e più visionario, cioè vedere prima degli altri, andare al di là della media ponderata. Una giusta dose di eccentricità e di capacità di recepire i segnali del mondo in cui viviamo e vivremo.
Il professor Crepet ha poi fatto leva sulla necessità che le persone puntino sull'orgoglio di fare le cose difficili, perchè la storia del nostro Paese dimostra che le abbiamo sempre fatte!
Non sono mancati, poi, i consigli alle nuove generazioni: umiltà (sapere di non spaere); curiosità (bisogno di conoscenza che non è sotto casa); disponibilità a viaggiare (il talento è giudicabile in qualche modo dalle distanze che hai coperto...).
Infine, un monito anche al sistema di politico: investire nell'economia vera e intelligente, non nei cadaveri, perchè sapere gestire un'azienda è arte pura!
Ecco il video del convegno:
Nessun commento:
Posta un commento